CONSULENZA AZIENDALE E FORMAZIONE
Domenica 10 Dicembre 2023




Qual è la correlazione tra il Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione ISO 37001 e il Rating di Legalità? Scopri di più con i consulenti MODI Srl!

Qual è la correlazione tra il Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione ISO 37001 e il Rating di Legalità? Scopri di più con i consulenti MODI Srl!

Consulenza per i sistemi di gestione

La correlazione tra i sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione ISO 37001 e il Rating di Legalità è positiva. Infatti, le organizzazioni che hanno implementato un sistema di gestione conforme alla ISO 37001 hanno maggiori probabilità di ottenere un punteggio di Rating di Legalità più alto.

La ISO 37001 richiede alle organizzazioni di adottare un approccio basato sul rischio per la gestione della corruzione. Questo significa che le organizzazioni devono identificare e valutare i rischi di corruzione a cui sono esposte, e adottare misure per mitigare questi rischi.

Il Rating di Legalità è un indice che valuta il livello di compliance di un’organizzazione rispetto alle normative in materia di etica e responsabilità sociale. Il Rating è basato su una serie di indicatori, tra cui la presenza di un sistema di gestione anti-corruzione.

In particolare, la ISO 37001 prevede i seguenti requisiti che sono rilevanti per il Rating di Legalità:

  • politica anti-corruzione: la politica anti-corruzione deve essere chiara, concisa e coerente con le leggi e le normative applicabili;
  • rischi di corruzione: le organizzazioni devono identificare e valutare i rischi di corruzione a cui sono esposte, inclusi i rischi di conflitto di interesse e di frode;
  • controlli per la prevenzione e la rilevazione della corruzione: le organizzazioni devono adottare controlli per prevenire e rilevare la corruzione, inclusi controlli di conformità, controlli di governance e controlli di gestione;
  • comunicazione e formazione: le organizzazioni devono comunicare la politica anti-corruzione e i controlli a tutti i dipendenti;
  • controllo e revisione: le organizzazioni devono effettuare controlli periodici per verificare che il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione sia efficace.

L’implementazione di un sistema di gestione conforme alla ISO 37001 dimostra che l’organizzazione è impegnata a prevenire e contrastare la corruzione. Questo impegno è un fattore importante per ottenere un punteggio di Rating di Legalità più alto.

Inoltre, la ISO 37001 è un sistema di gestione che può essere integrato con altri sistemi di gestione, come il sistema di gestione della qualità (SGQ) e il sistema di gestione ambientale (SGA). L’integrazione di questi sistemi può portare a un miglioramento dell’efficacia dei controlli per la prevenzione e la rilevazione della corruzione.

La correlazione tra i sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione ISO 37001 e il Rating di Legalità è positiva. L’implementazione di un sistema di gestione conforme alla ISO 37001 dimostra l’impegno dell’organizzazione a prevenire e contrastare la corruzione, e può portare a un miglioramento del punteggio di Rating di Legalità.

I Consulenti MODI Srl possiedono inoltre competenze, status, autorità e indipendenza tali da poter adempiere  all’incarico di Funzione di Conformità per la Prevenzione della Corruzione, prevista dalla norma.

 

Write a comment