IL SISTEMA DI GESTIONE ANTICORRUZIONE ISO 37001 E’ APPLICABILE DA QUALSIASI ORGANIZZAZIONE
La norma ISO 37001:2016 identifica uno standard di gestione per aiutare le organizzazioni nella prevenzione della corruzione. Anti-bribery management systems – ISO 37001:2016 è stato sviluppato per essere flessibile e adattabile alle diverse esigenze delle imprese, al fine di aiutare a prevenire, rilevare e affrontare i rischi di corruzione nelle attività commerciali. La norma può essere utilizzata da qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dalla sua dimensione, settore o ubicazione geografica.
SOPRALLUOGO TECNICO PER AVVIO ITER PER L’OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE ISO 37001
L’Organizzazione che intende valutare l’avviamento di un progetto di realizzazione del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione secondo la norma ISO 37001 può richiedere un incontro conoscitivo con un Consulente di MODI® per avere un preventivo di consulenza personalizzato.
Un sopralluogo iniziale svolto da un consulente può aiutare l’Azienda ad ottenere la certificazione ISO 37001 identificando i punti critici del proprio sistema di gestione anticorruzione, valutando l’efficacia del sistema, fornendo consulenza esperta e identificando opportunità di miglioramento.
RISK ASSESSMENT – EFFETTUIAMO L’ANALISI CON LA MAPPATURA DELLE AREE A RISCHIO DI CORRUZIONE
Il Consulente MODI®, in collaborazione con l’Azienda, deve svolgere una mappatura delle aree a rischio della corruzione come previsto dal sistema di gestione per la prevenzione della corruzione ISO 37001. Un risk assessment richiede individuazione del contesto dell’organizzazione e le aspettative degli stakeholder, una valutazione dettagliata dei rischi di corruzione all’interno della società e l’adozione di misure appropriate per mitigare tali rischi.
FCPC – INDIVIDUAZIONE DELLA FUNZIONE DI CONFORMITÀ PER LA PREVENZIONE CORRUZIONE
Alla Società che desidera ottenere il certificato ISO 37001 Anticorruzione è richiesto di designare un Responsabile a cui viene assegnata la Funzione di Conformità per la Prevenzione della Corruzione – FCPC. MODI® si propone per il ruolo che l’alta direzione deve assegnare a una funzione di conformità. Tale figura è responsabile della gestione del sistema di gestione anticorruzione dell’organizzazione, assicurandosi che siano adottate le misure appropriate per prevenire e contrastare la corruzione e che il sistema sia conforme alla norma internazionale ISO 37001.
FORMAZIONE AL PERSONALE PER L’EFFICACE ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ANTICORRUZIONE
La formazione del personale è un elemento fondamentale per l’efficace attuazione del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione conforme alla norma ISO 37001.
I docenti e consulenti ISO 37001 di MODI® hanno una conoscenza tecnica approfondita, ottime abilità di comunicazione, esperienza pratica della materia tratta, flessibilità, empatia e la capacità di fornire feedback e valutazioni utili ai partecipanti.
ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ISO 37001
Per attuare un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione è necessario identificare i rischi di corruzione, definire le politiche e le procedure anticorruzione, fornire formazione al personale, implementare e monitorare il sistema di gestione e infine, revisionarlo e migliorarlo periodicamente. MODI® insieme al suo Staff di consulenti assicurano alle Aziende Clienti che il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione sia conforme ai requisiti previsti dallo standard ISO 37001.
ANTI -BRIBERY MANAGEMENT SYSTEM ISO 37001 – AUDIT INTERNI E RIESAMI DELLA DIREZIONE
Il consulente esegue gli Audit interni e definisce i riesami della Direzione prima della visita dell’Organismo di Certificazione ISO 37001 con cui l’Organizzazione ha stipulato il contratto e si relaziona con le figure di riferimento interne. Le attività del Consulente esulano dalla ricerca e stipula del contratto con l’Organismo di certificazione. Per condurre correttamente un audit interno, è necessario utilizzare un approccio sistematico, verificare la documentazione e i dati, effettuare interviste e osservazioni, e raccogliere le evidenze necessarie per giungere a conclusioni solide.
SUPPORTO CONSULENZIALE DURANTE AUDIT DELL’ENTE PER OTTENIMENTO CERTIFICAZIONE ISO 37001
Il consulente esegue gli Audit interni e definisce i riesami della Direzione prima della visita dell’Organismo di Certificazione con cui l’Organizzazione ha stipulato il contratto e si relaziona con le figure di riferimento interne. Le attività del Consulente esulano dalla ricerca e stipula del contratto con l’Organismo di certificazione. Un supporto consulenziale durante l’audit con l’ente di certificazione ISO 37001 può aiutare l’Azienda a prepararsi al processo di certificazione, migliorare il proprio sistema di gestione per la prevenzione della corruzione e garantire una maggiore efficacia dell’audit stesso.
MIGLIORAMENTO DELLA REPUTAZIONE AZIENDALE DOPO L’OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE ISO 37001
La certificazione ISO 37001 può aumentare la fiducia dei clienti e degli stakeholder, poiché dimostra che l’organizzazione sta prendendo misure efficaci per prevenire la corruzione e garantire il rispetto degli standard internazionali. Il percorso dell’organizzazione verso l’ottenimento del certificato internazionale costituisce un efficace strumento di comunicazione delle politiche aziendali, confermando l’impegno e la volontà di contribuire positivamente alla creazione di un mercato privo di distorsioni legate a fenomeni corruttivi.
RELAZIONE FRA IL RATING DI LEGALITÀ E LA NORMA UNI ISO 37001 PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
Il rating di legalità è un indice che valuta il livello di conformità dell’organizzazione rispetto alle normative in materia di etica e di responsabilità sociale. L’ottenimento della certificazione ISO 37001 permette la richiesta all’Autorità garante della concorrenza e del mercato – AGCM dell’assegnazione del rating di legalità, ossia un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità nell’organizzazione. Tale riconoscimento viene espresso con un punteggio da 1 “stelletta” a 3. Il rating di legalità conta una durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile gratuitamente su richiesta.