Per prepararsi all’audit di certificazione ISO 37001 sulla gestione anticorruzione, si possono seguire le seguenti attività:
- Familiarizzarsi con i requisiti della norma ISO 37001: è importante leggere attentamente i requisiti della norma ISO 37001 e capire come essi si applicano all’organizzazione. Inoltre, è possibile partecipare a corsi di formazione sulla norma ISO 37001;
- Eseguire una valutazione della conformità: l’organizzazione può eseguire una valutazione della conformità interna per identificare eventuali lacune nella gestione anticorruzione e adottare misure correttive per soddisfare i requisiti della norma.
- Designare un responsabile per la gestione anticorruzione: l’organizzazione dovrebbe designare un responsabile per la gestione anticorruzione, che sarà responsabile di garantire il rispetto dei requisiti della norma ISO 37001;
- Identificare i rischi di corruzione: l’ente deve identificare i rischi di corruzione che possono influenzare le sue attività e adottare misure per mitigarli;
- Stabilire un sistema di gestione anticorruzione: l’azienda deve stabilire un sistema di gestione anticorruzione che preveda procedure e controlli adeguati per prevenire, identificare e gestire i rischi di corruzione;
- Documentare il sistema di gestione anticorruzione: l’organizzazione deve documentare il sistema di gestione anticorruzione, compresi i processi, le procedure e i controlli;
- Eseguire una valutazione dei fornitori e dei partner: la società deve eseguire una valutazione dei propri fornitori e partner per garantire che anche loro adottino misure di prevenzione della corruzione;
- Monitorare e migliorare continuamente il sistema di gestione anticorruzione: l’organizzazione deve monitorare continuamente il sistema di gestione anticorruzione per garantire che sia efficace e migliorarlo costantemente sulla base dei risultati ottenuti.
In generale, la preparazione per l’audit di certificazione ISO 37001 richiede una forte attenzione alla prevenzione della corruzione e alla conformità normativa, nonché una gestione attenta dei rischi e la capacità di documentare e monitorare costantemente le attività dell’organizzazione.
Collaborare con un consulente è importante se un’azienda è interessata ad ottenere la certificazione ISO 37001 per diversi motivi:
- Esperienza e conoscenza: un consulente esperto in materia di sistemi di gestione anticorruzione può offrire un’esperienza e conoscenza approfondita sulle esigenze della norma ISO 37001 e sul processo di certificazione. Ciò permetterà all’azienda di risparmiare tempo ed evitare errori costosi durante il processo di implementazione e certificazione;
- Pianificazione strategica: un consulente può aiutare l’azienda a sviluppare una strategia per implementare un sistema di gestione anticorruzione in linea con le esigenze dell’ISO 37001. Ciò può includere l’identificazione delle aree di rischio di corruzione e l’implementazione di misure preventive e di controllo;
- Formazione e sensibilizzazione: un consulente può aiutare a formare il personale dell’azienda sulle pratiche di prevenzione della corruzione e sulla conformità con l’ISO 37001. Questo può aiutare a garantire che tutti i dipendenti dell’azienda siano a conoscenza delle politiche e delle procedure anti-corruzione dell’azienda e che comprendano l’importanza della prevenzione della corruzione;
- Valutazione e monitoraggio: un consulente può aiutare l’azienda a valutare e monitorare l’efficacia del suo sistema di gestione anticorruzione. Ciò può includere l’identificazione di aree di miglioramento e la pianificazione di azioni correttive per garantire che l’azienda continui a rispettare gli standard ISO 37001.
Collaborare con un consulente di MODI® può aiutare le aziende a implementare un sistema di gestione anticorruzione efficace in linea con gli standard ISO 37001, evitando errori costosi e garantendo il rispetto delle normative internazionali sulla prevenzione della corruzione.