Come già detto, la norma ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione finalizzato alla prevenzione della corruzione. La norma ISO 37001 è certificabile e ha una struttura e articolazione dei requisiti simile alle più diffusissime norme ISO 9001 per la Qualità e ISO 14001 per l’ambiente. Ma qual è il rapporto tra la norma ISO 37001 per la prevenzione della corruzione e le legislazioni nazionali italiane vigenti?
La norma ISO 37001 non supera le leggi di riferimento come il D.Lgs. 231/2021 e la Legge 190/2012, ma rappresenta una best practice per l’adozione di protocolli per la prevenzione della corruzione come previsto dalle citate leggi. Il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001 si concentra solo sulla corruzione a vantaggio dell’Organizzazione, mentre un buon sistema di gestione secondo la norma ISO 37001 deve prevenire i fenomeni di corruzione passiva a vantaggio della valore aggiunto della certificazione ISO 37001 per le Organizzazioni
Per approfondimenti sui Modelli Organizzativi D.Lgs. 231/2001, le funzioni degli Organismi di Vigilanza, MODI® ha messo a disposizione il sito www.mog231.it.
Per un pronto contatto e un’assistenza immediata suggeriamo di entrate nella live chat presente nella home del sito o di chiamare il servizio Clienti al numero verde 800300333.
Per whatsapp utilizzare il numero 0415412700.