Lo standard ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione finalizzato alla prevenzione della corruzione. In Italia, è stata recepita nel 2017 stabilendo i requisiti e le linee guida per la creazione, l’implementazione, il mantenimento e il miglioramento di un sistema di gestione anticorruzione.
La norma ISO 37001 è certificabile e ha una struttura e articolazione dei requisiti simile alle più diffusissime norme ISO 9001 per la Qualità e ISO 14001 per l’ambiente.
La norma ISO 37001 non supera le leggi di riferimento come il D.Lgs. 231/2021 e la Legge 190/2012, ma rappresenta una best practice per l’adozione di protocolli per la prevenzione della corruzione come previsto dalle citate leggi.
Il Decreto Legislativo n. 231/2001disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per i reati di corruzione e di altri reati commessi a loro vantaggio o a loro nome.
La legge n. 190/2012: introduce la responsabilità civile degli enti in caso di reati di corruzione commessi dai propri rappresentanti.
Per approfondimenti sui Modelli Organizzativi D.Lgs. 231/2001, le funzioni degli Organismi di Vigilanza, MODI® ha messo a disposizione il sito www.mog231.it.
Per un pronto contatto e un’assistenza immediata suggeriamo di entrate nella live chat presente nella home del sito o di chiamare il servizio Clienti al numero verde 800300333.