La ISO 39001:2016 offre un approccio globale alla sicurezza stradale e l’adozione di questa norma è volontaria. La norma si rivolge a tutte le organizzazioni, di grandi o piccole dimensioni, che interagiscono con il sistema di trasporto stradale, del settore pubblico e privato.
La norma individua degli elementi di buona pratica di gestione della sicurezza stradale con un focus chiaro sulla evidenza dei risultati e sulle azioni di miglioramento, supportate da un’adeguata capacità di gestione.
I requisiti della norma 39001:2016 sono facilmente integrabili negli altri sistemi di gestione già attuati dall’azienda come ad esempio la Qualità ISO 9001, l’Ambiente ISO 14001 e ISO 45001 per la sicurezza.
Un’Organizzazione che implementa un sistema di gestione della sicurezza stradale, potrà:
- includere le politiche della sicurezza stradale all’interno delle proprie politiche già consolidate;
- mettere in atto le più opportune strategie (limiti di velocità, formazione dei conducenti, ecc.) per prevenire gli incidenti e per attenuarne le conseguenze, anche sui costi aziendali;
- favorire lo sviluppo di sistemi di trasporto su strada in grado di mitigare sempre di più le conseguenze derivanti dall’errore umano.
L’organizzazione che intende certificarsi ISO 39001 deve:
- valutare le interazioni dei propri processi con il sistema dei trasporti e della sicurezza stradale;
- verificare i propri livelli di esposizione al rischio ed intraprendere azioni;
- eseguire verifiche interne con lo scopo di ridurre le probabilità di incorrere in un incidente stradale;
- formare i propri conducenti.
Chiama MODI® per qualsiasi esigenza organizzativa e per preventivi personalizzati al numero verde 800300333 o scrivi a modi@modiq.it
Aggiornato 5 maggio 2021