La corruzione è un fenomeno diffuso che porta ad avere problematiche sociali, etiche, economiche e politiche, mette a rischio la buona amministrazione, ostacola lo sviluppo e altera la concorrenza.
Il sistema di gestione a norma UNI EN ISO 37001 può essere integrato con altri sistemi di gestione e avere così un sistema di gestione complessivo.
La norma è applicabile soltanto alla corruzione:
- corruzione nei settori pubblico, privato e no-profit; – corruzione da parte dell’organizzazione;
- corruzione da parte del personale dell’organizzazione che opera per conto dell’organizzazione o a beneficio di essa;
- corruzione da parte dei soci in affari dell’organizzazione che operano per conto dell’organizzazione o a beneficio di essa;
- corruzione dell’organizzazione; corruzione del personale dell’organizzazione in relazione alle attività dell’organizzazione;
- corruzione dei soci in affari dell’organizzazione in relazione alle attività dell’organizzazione;
- corruzione diretta e indiretta (per esempio una tangente offerta o accettata tramite o da una parte terza).
La politica di prevenzione della corruzione e il relativo sistema di gestione aiutano un’organizzazione a prevenire o a contenere i costi, i rischi e i danni derivanti dal coinvolgimento in atti di corruzione, al fine di aumentare la fiducia negli affari commerciali e a migliorare la propria reputazione.
Per consulenze sui sistemi di gestione anticorruzione anche integrati con altre norme, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it