CONSULENZA AZIENDALE E FORMAZIONE
Domenica 10 Dicembre 2023




Qual è il rapporto tra la norma UNI EN ISO 37001:2016 e le legislazioni nazionali vigenti?

Qual è il rapporto tra la norma UNI EN ISO 37001:2016 e le legislazioni nazionali vigenti?

Il D.Lgs 231/2001 si concentra solo sulla corruzione a vantaggio dell’ente. Il  Sistema di Gestione anticorruzione ISO 37001 dovrà efficacemente prevenire anche i fenomeni di corruzione passiva a vantaggio della persona fisica, di norma a danno dell’ente, elemento invece sul quale la Legge 190/2012 già si concentra.

L’adozione dello Standard ISO 37001 consente di poter sostenere, in caso di reato, che la propria Organizzazione ha attuato il proprio modello di prevenzione dei reati sulla base di uno Standard internazionale riconosciuto come “Best Practice”.

L’approccio in base al “rischio” è un elemento comune di tutte le norme relative ai sistemi di gestione e trova nella ISO 37001:2016 la sua applicazione più tipica.

La due diligence, è l’indagine che va fatta per “valutare il rischio” di corruzione a cui si espone la Società, nel momento in cui entra in rapporti con dipendenti, clienti, fornitori, partner commerciali, titolari e soci in affari a vario titolo.

Per consulenze sui sistemi di gestione, iscrizione ai corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, partecipazione ai seminari sulla privacy, modelli di organizzazione e gestione 231, chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.itwww.modiq.itwww.consulenzasicurezzaveneto.itwww.corsionlineitalia.itwww.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.

FUNZIONE FCPC

Related Posts

Write a comment