CONSULENZA AZIENDALE E FORMAZIONE
Giovedì 1 Giugno 2023




Obiettivi della ISO 37001

La ISO 37001 si propone l’obiettivo di aiutare le organizzazioni, grazie ad una serie di requisiti standard, ad implementare un Sistema di Gestione Anticorruzione efficace ed efficiente, richiedendo l’implementazione di una serie di misure preventive che siano ragionevolmente proporzionate al tipo e dimensione dell’organizzazione stessa (è applicabile alle PMI ed alle grandi imprese, nei settori Pubblico, Privato e No Profit), oltre che adeguate agli esiti dell’analisi dei rischi. Va tenuta in debita considerazione anche la legislazione locale e le buone pratiche nazionali ed internazionali.

ISO 37001:2016 non affronta specificatamente argomenti come frode, cartelli e altri reati antitrust/concorrenza, riciclaggio di denaro o altre attività legate alla corruzione, anche se un‘organizzazione può scegliere di estendere il campo di applicazione del sistema di gestione per includere tali attività.

Ovviamente, l’implementazione e certificazione ISO 37001 non forniranno l’assoluta certezza che non saranno mai più commessi attività corruttive nell’interesse dell’organizzazione, ma di certo daranno evidenza che in seno ad essa siano state adottare ragionevoli e proporzionare misure di prevenzione, fornendo adeguate garanzie nei riguardi di tutti gli stakeholders, oltre che nei riguardi degli investitori e degli organi inquirenti e giudicanti.

La ISO 37001 potrà anche essere utilizzata come strumento di prequalifica di fornitori o business associates in genere, soprattutto quando questi operino in aree diverse.

La norma può fornire un importante aiuto nell’implementazione di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni di corruzione.

L’antibribery management system può essere un sistema a sé stante oppure integrato in un sistema di gestione già implementato come ad esempio il Sistema di gestione qualità ISO 9001.

L’Organizzazione può infatti scegliere di attuare il sistema di gestione sull’anticorruzione insieme a (o come parte di) altri sistemi, come quelli riguardanti la qualità, l’ambiente e la sicurezza.

In particolare, con riguardo alle organizzazioni soggette alla legge italiana, può essere parte del «Modello di Organizzazione e Gestione» adottato ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.

ISO 37001:

  • Ha data di emissione 15 Ottobre 2016;
  • Sostituisce la BS 10500;
  • È uno Standard di tipo A, quindi può essere sottoposto a certificazione;
  • Contiene la linea guida per il supporto all’implementazione.

MODI® ha come obiettivo principale quello di assistere le PMI nello sviluppo di programmi strategici anticorruzione e di supportare nel miglior modo possibile i Clienti nella gestione dei vari aspetti inerenti tematiche di anticorruzione e compliance.

Per un incontro di presentazione, per un preventivo contattare la segreteria di MODI® organizzativa inviando un CONTACT o telefonando al numero verde 800300333.