Limitazioni e benefici
Limitazioni
Lo standard ISO 37001, tuttavia, presenta delle limitazioni e, nel valutare se condurre una gap analysis anticorruzione o conseguire la certificazione, dovrebbero essere presi in considerazione i seguenti punti:
- La certificazione non comporta che le autorità di vigilanza accettino automaticamente che i parametri anticorruzione sono stati rispettati;
- L’ISO 37001 non esclude la necessità di condurre apposite due diligence, dal momento che è improbabile che le Authority non perseguano fenomeni corruttivi solo in virtù del fatto che un’organizzazione ha la certificazione ISO 37001;
- La certificazione non implica soltanto il costo iniziale, ma è previsto un rinnovo periodico con i relativi costi.
Benefici
Eseguire un assessment tra i parametri di compliance anticorruzione utilizzati dalla propria organizzazione e lo standard ISO 37001 comporta vantaggi significativi:
- Assistere l’organizzazione nello sviluppo di una cultura di integrità, trasparenza e compliance;
- Fornire requisiti di base e linee guida nell’implementazione dello standard o integrarlo all’interno di un sistema di gestione anticorruzione pre-esistente;
- Ottenere la certificazione per conseguire un vantaggio competitivo, per esempio, nell’ambito partecipazione ad appalti pubblici;
- Assicurare ai clienti, business partners e a terze parti che l’organizzazione ha agito per limitare i rischi di frode e corruzione;
- Dimostrare agli enti pubblici e alle autorità di vigilanza che l’organizzazione si sta impegnando per agire in conformità allo standard più aggiornato in materia di anticorruzione.