CONSULENZA AZIENDALE E FORMAZIONE
Giovedì 1 Giugno 2023




ISO 37001: 2016 Approfondimenti in breve

  1. Adottare il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione conforme alla norma UNI ISO 37001 consente di ottenere un ottimo rating di legalità;
  2. Anche la norma ISO 37001:2016, come tutte le norme recenti da parte di ISO, si integra tra i sistemi di gestione, utilizzando testo, terminologia e struttura comuni;
  3. Anticorruzione? Certificarsi a norma UNI EN ISO 37001 non garantisce l’eliminazione di comportamenti fraudolenti ma aiuta a ridurli;
  4. Applicare la norma ISO 37001 non garantisce l’eliminazione di comportamenti fraudolenti ma aiuta a ridurli. La Consulenza proposta da MODI permette di fornire un quadro complessivo dello standard ISO 37001;
  5. Certificazione ISO 37001:2016? L’intervento di una terza parte indipendente quale un Organismo di certificazione rappresenta rafforza il giudizio di “idoneità” di un Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231 o di un Piano di Prevenzione della corruzione;
  6. Con l’adozione della ISO 37001, è possibile andare oltre il rispetto dei requisiti minimi legali e adottare un approccio rivolto alla prevenzione e al contrasto della corruzione, secondo la metodologia tipica del Plan – Do – Check – Act, orientata al miglioramento continuo;
  7. Con l’ISO 37001:16 si mettono in campo le opportune misure di monitoraggio e prevenzione nelle attività aziendali;
  8. Con la Certificazione ISO 37001 si da evidenza del possesso del requisito utile al conseguimento del Rating di Legalità e cioè “di aver adottato modelli organizzativi di prevenzione e di contrasto della corruzione” (art. 3 lett. G Regolamento in bollettino 17/9/2016);
  9. Creare un sistema di gestione anticorruzione secondo la ISO 37001 è già un primo modo efficace per concretizzare delle azioni davvero capaci di ridurre il rischio di corruzione nella propria Organizzazione;
  10. Il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231 si concentra solo sulla corruzione a vantaggio dell’ente. Il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione a norma ISO 37001, invece previene anche i fenomeni di corruzione passiva a vantaggio della persona fisica, di norma a danno dell’ente;
  11. I tempi necessari al raggiungimento della certificazione ISO 37001 dipendono dalla complessità dei processi aziendali e dal tipo di azienda. Una volta all’anno poi l’ente di certificazione effettuerà audit di mantenimento per poter rinnovare annualmente la certificazione;
  12. Dalle statistiche si è potuto riscontrare che la Certificazione ISO37001 non riduce a zero il rischio della corruzione nell’organizzazione ma risulta l’unico metodo efficace per rendere concrete delle azioni volte a combattere il fenomeno;
  13. Essere certificata ISO 37001:2016 rappresenta una “best practice” riconosciuta a livello internazionale ed eleva la fiducia di stakeholders e shareholders verso l’azienda che così promuove i suoi affari e protegge la sua reputazione;
  14. Il corso di formazione sulla norma ISO 37001 forniscono le conoscenze di base sullo standard e l’inquadramento legislativo, italiano ed estero, attraverso alcuni casi giurisprudenziali ed esempi di metodologia, protocollo e controlli in ambito 231;
  15. Il rapido diffondersi nel mondo delle regole di corporate governance, induce le aziende ad adottare misure anticorruzione tra quelle a difesa della reputazione e degli interessi degli azionisti. La ISO 37001 identifica uno standard di gestione contro la corruzione;
  16. ISO 37001 è certificabile, ovvero è possibile ottenere, da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole, attestazioni di conformità ai requisiti in esso contenuti;
  17. In Italia le Organizzazioni soggette alla legge vigenti possono fare in modo che la ISO 37001 sia parte del Modello D.Lgs. 231/2001;
  18. ISO 37001 è certificabile, ovvero è possibile ottenere, da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole, attestazioni di conformità ai requisiti in esso contenuti;
  19. ISO 37001:16 è suddivisa in 10 capitoli che sono: Scopo, norme di riferimento, termini e definizioni Contesto dell’organizzazione Leadership Pianificazione Supporto Attività operative Valutazione delle prestazioni e Miglioramento;
  20. L’adozione dello Standard ISO 37001 consente in caso di reato di poter sostenere che la propria Azienda ha ispirato il proprio modello di prevenzione dei reati sulla base di uno Standard internazionale riconosciuto come “Best Practice”;
  21. L’Organizzazione può attuare il Sistema di Gestione sull’Anticorruzione ISO 37001 insieme altri sistemi qualità, l’ambiente e la sicurezza;
  22. L’applicazione della norma ISO 37001 non garantisce l’eliminazione di comportamenti fraudolenti ma aiuta a ridurli. La ISO 37001 sostiene le organizzazioni nel contrasto alla lotta alla corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità;
  23. La certificazione del sistema di gestione anticorruzione ISO 37001:16, rappresenta, anche per le Amministrazioni Pubbliche e le Società Controllate, una best practice per adempiere a quanto previsto dalla Legge 190/2012;
  24. La Certificazione ISO 37001 non mette le Aziende al riparo da eventuali contestazioni e sanzioni e non impedisce che vengano commessi atti corruttivi;
  25. La certificazione ISO 37001 supporta le Aziende che adottano un sistema di gestione anticorruzione. La norma ISO 37001 è rivolta a tutte le organizzazioni pubbliche, private o non governative di qualsiasi dimensione;
  26. La definizione di una politica per la prevenzione della corruzione, procedure e controlli è tra le misure e i controlli anti corruzione adottabili da un’organizzazione che intende certificarsi ISO 37001;
  27. La ISO 37001 è strutturata secondo lo schema “HLS” High Level Structure comune a tutte le norme ISO (9001:2015, 14001:2015, etc.), con le quali è pienamente integrabile. ISO37001 è un’opportunità di sviluppo delle politiche aziendali per la responsabilità sociale di impresa;
  28. La norma internazionale ISO 37001, nella sua prima edizione del 2016, ha individuato una sintesi complessiva degli strumenti finalizzati alla prevenzione dei rischi di corruzione e all’abbattimento dei costi ad essa connessi;
  29. La norma ISO 37001, è la prima norma sui SGS (sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione) ed è certificabile e facilmente integrabile con altri sistemi di gestione;
  30. La norma ISO 37001 “Anti-bribery management systems” in italiano “Sistemi di gestione anti-corruzione” può essere un sistema a sé stante oppure integrato in un sistema di gestione già implementato come ad esempio il Sistema di gestione qualità ISO 9001;
  31. La norma ISO 37001 può fornire un importante aiuto nell’implementazione di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni di corruzione;
  32. La norma ISO 37001:2016, dal titolo “Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione – Requisiti e guida all’utilizzo”, è stata pubblicata da UNI il 20 dicembre 2016;
  33. La norma tecnica UNI ISO 37001:2016 indica i requisiti ed illustra le linee guida per progettare, attuare, mantenere e migliorare un SISTEMA DI GESTIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE;
  34. La norma UNI EN ISO 37001 Anti-bribery management systems è stata creata per aiutare le organizzazioni a combattere la corruzione e promuovere una cultura d’impresa;
  35. La NORMA UNI EN ISO 37001 è il nuovo standard internazionale appositamente progettato per tutte le aziende e organizzazioni che intendono adottare uno strumento efficace per prevenire, tutelarsi e combattere la corruzione;
  36. La norma UNI EN ISO 37001:2016 si ispira alle buone pratiche internazionali e può essere utilizzata in tutte le giurisdizioni e concerne tutte le forme di corruzione sia nel settore pubblico che nel settore privato;
  37. La presenza di sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione conformi alla norma UNI ISO 37001 diviene un aspetto rilevante sul mercato e nei bandi di gara per gli appalti pubblici, dimostrando così un effettivo impegno all’anticorruzione;
  38. La principale misura da adottare per ottenere una certificazione ISO37001 sono l’introduzione di una politica anticorruzione con il completo coinvolgimento dell’Alta Direzione e la creazione del Compliance Manager;
  39. La tua Organizzazione necessita di una consulenza ISO 37001? La certificazione ISO 37001 supporta le Aziende che adottano un sistema di gestione anticorruzione;
  40. La UNI EN 37001 è certificabile, ovvero è possibile ottenere, da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole, attestazioni di conformità ai requisiti in esso contenuti;
  41. La norma internazionale ISO37001 è strutturata secondo lo High Level Structure (HLS) pertanto può essere integrata con facilità in altri Sistemi di Gestione già adottati come la norma ISO9001;
  42. Le aziende che adottano la ISO 37001 desiderano implementare misure anticorruzione per difendere la propria reputazione e degli interessi degli azionisti. L’ISO 37001 è un’opportunità di sviluppo delle politiche aziendali nell’ambito della responsabilità sociale di impresa;
  43. Lottare contro la corruzione nelle Aziende permette di sviluppare una cultura trasparente;
  44. Munirsi di un documento di best practice è uno degli aspetti chiavi previsti dalla norma internazionale ISO37001, così da combattere e prevenire la presenza di corruzione all’interno della propria organizzazione;
  45. Nel Catalogo dei Reati ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 la corruzione verso la Pubblica Amministrazione è stato uno dei primi reati ad entrare a far parte del Decreto;
  46. Nella valutazione dei rischi di possibili reati inerenti alla corruzione, vi sarà la redazione di un organigramma che rappresenti in modo chiaro le responsabilità che ognuno, all’interno dell’Azienda, detiene;
  47. Nella consulenza per l’adozione di un sistema di gestione #anticorruzione (#ISO37001) si prevede una parte basata sulla mappatura dei #rischi relativi alla corruzione presenti nella propria realtà aziendale;
  48. Per gli appalti pubblici, la Certificazione ISO #37001 faciliterà l’acquisizione del Rating di Legalità, da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. La certificazione serve anche per l’acquisizione del Rating di Impresa dell’Autorità Nazionale Anticorruzione;
  49. Per una fondamentale e corretta ”Due Diligence anti-corruzione”, i controlli e le valutazioni previsti dalla norma 37001 sono fondamentali;
  50. Per quanto riguarda il mondo dei contratti con soggetti pubblici, l’impiego della certificazione ISO 37001 può essere un elemento premiale per il rating d’impresa;
  51. Per realizzare un SGS ISO 37001 è innanzitutto opportuno possedere delle competenze diversificate come quelle in ambito dei sistemi di gestione e nello sviluppo di modelli organizzativi, risk assessment e risk management, giuridiche e nell’ambito del Decreto Legislativo 231/01;
  52. Qualsiasi Organizzazione (piccola o grande, pubblica, privata o non governativa) può costruire un sistema di gestione che rispetti i requisiti della norma ISO 37001 e richiedere, quindi, la Certificazione ISO 37001;
  53. Realizzare un sistema di gestione anticorruzione a norma ISO 37001 è già un primo modo efficace per concretizzare delle azioni davvero capaci di ridurre il rischio di corruzione nella propria Organizzazione;
  54. Sai cosa sono i rischi inerenti? Questi sono tutti quei rischi che potenzialmente possono essere associabili alla attività oppure ai suoi processi aziendali. Dovranno essere valutati secondo le possibilità di accadimento;
  55. Si può ritenere che la certificazione ISO 37001 possa avere un importante rilievo in ambito penalistico nel caso in cui si verificasse un illecito per l’azienda, garantendo in sede giudiziaria una raccolta di evidenze dell’assenza di responsabilità penale delle persone giuridiche;
  56. Sul piano dei rapporti con azionisti e investitori, l’esistenza di un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione risponde alle richieste di valutazione interna delle questioni etiche e di integrità.
  57. Tra le misure e i controlli anti corruzione adottabili da un’organizzazione che intende certificarsi ISO 37001 rientrano l’analisi del contesto aziendale (interno ed esterno), dei requisiti delle parti interessate e delle normative applicabili;
  58. Un elemento distorsivo del mercato è la corruzione. Elemento che genera effetti negativi sia a livello economico sia su quello amministrativo;
  59. Un primo modo efficace per concretizzare delle azioni davvero capaci di ridurre il rischio di corruzione nella propria Organizzazione è quello di certificarsi ISO 37001;
  60. Valutare il rischio è un elemento che pure un Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231 dovrebbe prendere in considerazione, ma troppo spesso sottovalutato. Quindi è importante che sia diventato un requisito della norma ISO 37001:2016.